Ricerca Avanzata (95 total)
Sort by:
-
Tavoletta da Umma (MAT 689)
Contenuto - guruš
Sigillo: Lú-dha-ìa -
Tavoletta con busta Paleobabilonese (MAT 740)
Documenta il contratto per l'acquisto di una casa, stipulato tra Mannum-balu-Šamaš (l'acquirente) e i proprietari Lipitjātum e Adad-muštāl. Il prezzo della casa è 1/3 di siclo (1 siclo = circa 8 grammi) e 15 grani (1 grano = circa 0,5 g) d’argento. Sul verso si leggono i nomi dei testimoni della transazione. Sulla busta vengono riportate grossomodo le stesse informazioni contenute nella tavoletta, e vengono impressi i sigilli dei testimoni. -
Tavoletta con busta della Terza dinastia di Ur (MAF)
La tavoletta e l’involucro sono stati scritti in lingua sumerica durante la terza dinastia di Ur (2112-2004 a.C.) e, in particolar modo, durante l’anno 40 (“Anno dopo l’anno in cui il tempio di Puzriš-Dagan fu costruito”) del sovrano Šulgi (2094-2047 a.C.).
La tavoletta era originariamente rinchiusa all’interno di questo involucro di argilla che, fortunatamente, si è conservato anche se danneggiato. I reperti provengono da Adab e recano l’impronta del sigillo di un ufficiale di nome Urpamura (“Ur-Ašgi, governatore di Adab, Urpamura, scriba, tuo servo”).
Del suo sigillo, sull'involucro sono rimaste poche tracce della scena di presentazione: si intravedono una figura divina (probabilmente femminile) seduta e una figura in piedi, le cui sembianze però sono poco riconoscibili.
La tavoletta registra assegnazioni di tessili ad alcune categorie di lavoratori come le lavoratrici o i portatori; l’involucro riporta il totale dei tessili menzionati nel documento.
Questo reperto è stato acquistato sul mercato antiquario, insieme a molti altri, da Doro Levi e Giuseppe Furlani mentre si trovavano a Baghdad nel 1930.
-
Sigillo a cilindro paleobabilonese
Sigillo a cilindro paleobabilonese con scena di tipico colloquio tra il "re-dio guerriero" e la dea supplicante di questo periodo. -
Sigillo a cilindro neoassiro (MAF 14385)
Sigillo a cilindro con scena di adorazione del funzionario Remanni-ili