La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze

Sigillo a cilindro

Descrizione

Sigillo a cilindro. La scena comprende una figura stante maschile con mano destra protesa in avanti vicina a stendardo con due anelli, in basso, e due elementi globulari sovrapposti, in alto; al centro, una figura umana (?) con strane propaggini al posto delle gambe, nella posa di signore degli animali, fra un felino a sinistra e un capride (?) a destra; al di sotto, in sequenza, una linea orizzontale con ondulazione al centro, una sorta di uncino (?) e un tridente, anch’essi posti in orizzontale. 

Il sigillo è una copia moderna di un sigillo del periodo neoassiro (fine VII-inizi VII sec.: Porada 1948, 86, tav. CVI.714) conservato nella collezione della Pierpont Morgan Library, che ha una scena simile ma con la variante di due stambecchi come animali ed una posa più realistica della figura umana al centro. La sua storia di acquisizione è curiosa: viene venduto al museo fiorentino nel 1897 dal mercante A.B. Dazzi, domiciliato a New York, che probabilmente vende il sigillo originale al Metropolitan Museum negli stessi anni, entro il 1899, quando il pezzo passa nella collezione Pierpont Morgan (Ward 1910, 210, fig. 637).

Autore

Cristina Galia

Numero di inventario

77374

Misure

h. 2,7 cm; diam. 1 cm; diam. perf. 0,4 cm

Periodo

Datazione

Provenienza

Acquisizione

Acquisto Dazzi, 1897 Egitto

Tematica

Risorse esterne

Autore

Cristina Galia

Citation

“Sigillo a cilindro,” La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze, accessed October 26, 2025, https://mostravirtuale.crisandcris.net/items/show/17.

Scheda bibliografica