Mattone iscritto di Ur-Namma, re di Ur (MAT 788)
Descrizione
Tra i reperti più antichi del Museo di Antichità di Torino si conserva un mattone iscritto proveniente dalla città di Ur, in Iraq meridionale. L’iscrizione in sumerico recita:
«Ur-Namma, re di Ur, colui che ha costruito il tempio di Nanna».
Questo testo permette di collocare il reperto alla prima fase del regno di Ur-Namma (circa 2112–2095 a.C.), prima che il sovrano assumesse il titolo di “re di Sumer e di Akkad”. Il mattone originario, di circa 30 x 30 cm, fu tagliato per mettere in risalto la scritta in caratteri cuneiformi.
Ur-Namma è una delle figure più importanti della storia mesopotamica. Fondatore della Terza Dinastia di Ur, salì al trono dopo la liberazione della Mesopotamia dal dominio dei Gutei, un popolo montano considerato “barbaro” dai Sumeri. Raccolse l’eredità di Utu-hegal, re di Uruk, e riuscì a riunificare la regione sotto la propria autorità, estendendo il suo potere da Sumer, a sud, fino ad Akkad, a nord.
Durante il suo regno, Ur-Namma avviò ambiziosi progetti edilizi nelle principali città e nei più importanti santuari del regno: tra questi, la grande ziqqurat di Ur e il tempio di Nanna, dio lunare e protettore della città. Oltre alle opere architettoniche, promosse riforme nell’agricoltura, nei sistemi di irrigazione e nel commercio, e fece redigere uno dei più antichi codici di leggi scritte della storia.
L’arte, l’amministrazione e la cultura sviluppatesi sotto il suo governo segnarono un’epoca di prosperità, influenzando profondamente il secolo successivo e consolidando l’eredità della dinastia di Ur III. Ur-Namma è oggi ricordato come uno dei più grandi sovrani della Mesopotamia antica, simbolo di ordine, innovazione e rinascita politica e culturale.
«Ur-Namma, re di Ur, colui che ha costruito il tempio di Nanna».
Questo testo permette di collocare il reperto alla prima fase del regno di Ur-Namma (circa 2112–2095 a.C.), prima che il sovrano assumesse il titolo di “re di Sumer e di Akkad”. Il mattone originario, di circa 30 x 30 cm, fu tagliato per mettere in risalto la scritta in caratteri cuneiformi.
Ur-Namma è una delle figure più importanti della storia mesopotamica. Fondatore della Terza Dinastia di Ur, salì al trono dopo la liberazione della Mesopotamia dal dominio dei Gutei, un popolo montano considerato “barbaro” dai Sumeri. Raccolse l’eredità di Utu-hegal, re di Uruk, e riuscì a riunificare la regione sotto la propria autorità, estendendo il suo potere da Sumer, a sud, fino ad Akkad, a nord.
Durante il suo regno, Ur-Namma avviò ambiziosi progetti edilizi nelle principali città e nei più importanti santuari del regno: tra questi, la grande ziqqurat di Ur e il tempio di Nanna, dio lunare e protettore della città. Oltre alle opere architettoniche, promosse riforme nell’agricoltura, nei sistemi di irrigazione e nel commercio, e fece redigere uno dei più antichi codici di leggi scritte della storia.
L’arte, l’amministrazione e la cultura sviluppatesi sotto il suo governo segnarono un’epoca di prosperità, influenzando profondamente il secolo successivo e consolidando l’eredità della dinastia di Ur III. Ur-Namma è oggi ricordato come uno dei più grandi sovrani della Mesopotamia antica, simbolo di ordine, innovazione e rinascita politica e culturale.
Autore
Bianca Ciatti
Luogo di conservazione
Numero di inventario
21.M380-1.58
Materiale
Misure
h. 10,8 cm; l. 11 cm; sp. 5,2 cm
Datazione
Provenienza
Acquisizione
Acquisito nel 1896 tramite scambio con il Musei Preistorico-Etnografico e Kircheriano di Roma; precedentemente parte della collezione del Museo Kircheriano.
Tematica
Risorse esterne
Musei Reali di Torino - Museo di Antichità 21.M380-1.58
Cuneiform Digital Library Initiative P273717
Ancient Records of Middle Eastern Polities RIME 3/2.01.01.02, ex. 22
Cuneiform Digital Library Initiative P273717
Ancient Records of Middle Eastern Polities RIME 3/2.01.01.02, ex. 22
Autore
Bianca Ciatti
Citation
“Mattone iscritto di Ur-Namma, re di Ur (MAT 788),” La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze, accessed October 26, 2025, https://mostravirtuale.crisandcris.net/items/show/88.
Scheda bibliografica
Item Relations
| This Item | Bibliografia | Testi cuneiformi di vario contenuto (nn. 0724 - 0793) |
| This Item | Bibliografia | Alcune iscrizioni cuneiformi del R. Museo di antichità di Torino |
| This Item | Bibliografia | Cuneiform Brick Inscriptions in the British Museum, the Ashmolean Museum, Oxford, the City of Birmingham Museums and Art Gallery, the City of Bristol Museum and Art Gallery |
| This Item | Bibliografia | The royal inscription of Mesopotamia early periods Volume 3/2 - Ur III Period (2112 - 2004 BC) |
| This Item | Bibliografia | Guida del Museo Kircheriano |
| This Item | Bibliografia | Anche le statue muoiono - Conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo |
| This Item | Bibliografia | Athanasius Kircher, Pietro della Valle and the mesopotamian collection in Turin |