Tavoletta Paleobabilonese (MAT 781)
Descrizione
Tavoletta paleobabilonese con esercizio scribale.
recto: due colonne; I col.: aneddoto in sumerico riguardante una fabbricante di macina na4kinkin-gul-gul; II col.: cancellata;
verso: sei colone; cancellate quelle centrali. Testo matematico: tabella di moltiplicazione. I moltiplicatori sono: 50 nella I col., 40 nella II col., 18 nella VI col.
recto: due colonne; I col.: aneddoto in sumerico riguardante una fabbricante di macina na4kinkin-gul-gul; II col.: cancellata;
verso: sei colone; cancellate quelle centrali. Testo matematico: tabella di moltiplicazione. I moltiplicatori sono: 50 nella I col., 40 nella II col., 18 nella VI col.
Autore
Bianca Ciatti
Luogo di conservazione
Numero di inventario
21.M380-1.754
Materiale
Misure
h.: 12,2 cm; l.: 14,2 cm; sp.: 4,2 cm
Datazione
Provenienza
Acquisizione
Acquisto Boson, Parigi 1921
Tematica
Risorse esterne
Musei Reali di Torino - Museo di Antichità 21.M380-1.754
Cuneiform Digital Library Initiative P273711
Cuneiform Digital Library Initiative P273711
Autore
Bianca Ciatti
Citation
“Tavoletta Paleobabilonese (MAT 781),” La Mesopotamia in mostra: un viaggio virtuale tra le collezioni di Torino e Firenze, accessed October 26, 2025, https://mostravirtuale.crisandcris.net/items/show/86.
Scheda bibliografica
Item Relations
| This Item | Bibliografia | Testi cuneiformi di vario contenuto (nn. 0724 - 0793) |
| This Item | Bibliografia | Collection of Cuneiform Texts in the Egyptian Museum (Museo Egizio), Turin |